antoniocerritelli.org


Vai ai contenuti

Livello 0 e 1 Gennario

Per ovvie ragioni legate all'assenza di anagrafe comunali organizzate almeno fin quasi alla fine del 1800, le fonti dei dati anagrafici, dove esistenti, sono le Chiese e le Parrocchie dove venivano registrate con più o meno cura le nascite, le cresime/comunioni ed i matrimoni; come anche in ultima analisi i registri cimiteriali. Anche perchè per ragioni biologiche (durata della vita umana) sempre più va perdendosi la memoria storica diretta.
Una certa parzialità di informazioni inoltre si può rilevare anche per i tempi più recenti, ciò è principalmente dovuto al nuovo modello sociale che, a causa della ricerca/reperibilità del lavoro e/o la volontà stessa dei soggetti ha sparpagliato per l'Italia e per il mondo i parenti, spesso anche membri della stessa famiglia che nelle generazioni successive si sono spesso persi di vista.
Infine segnaliamo la legge sulla privacy che comunque rappresenta un' ulteriore difficoltà di reperimento di informazioni, anche se non si può non concordare sulla indispensabilità di una tale regolamentazione in un era talmente tecnologica e
non solo per la tecnologia dove si rischia di ritrovarsi le telecamere di sorveglianza anche nel letto... senza parlare delle intercettazioni telefoniche.

Home Page | Il mio profilo | Gli antenati | Aneddoti | Curiosità e Scienza | Incidenti Stradali | Download e Links | Divertiamoci un po' | La mia famiglia | Registrati | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu