antoniocerritelli.org


Vai ai contenuti

Multipli e sottomultipli

Appena dopo l'ultima guerra una canzone che andava per la maggiore diceva: "vorrei avereee 1.000 lire al mese" ed effettivamente la fame (si proprio la fame) spingeva i sogni degli italiani; oggi i sogni sono ben più ambiziosi e non sono pochi gli adolescenti che in famiglia possono disporre di paghette che, nel passato avrebbero calmata per un po' la fame di intere famiglie.

Ciò per dire che anche la percezione dei numeri e di ciò che rappresentano è condizionata dalla vita sociale, dai tempi che corrono, dalla cultura di cui si può disporre e da motli altri fattori più o meno soggettivi.


Quando mai ai tempi in cui ero ragazzo, parlo degli anni 50 e 60, si parlava di unità di misura superiore al quintale, al chilometro o all' ettolitro, e se si parlava di velocità ci si meravigliava della 1.100 D della Fiat il cui tachimetro aveva un fondo scala di 100 Km/h.
Date un'occhiata alla tabella sottoriportata, i prefissi mega, giga, tera sono ormai alla portata di tutti, non foss'altro per l'uso che se ne fa in informatica; meno conosciuti sono i peta (
con la non con la i che sono tutt'altra cosa) , exa, zetta, yotta per non parlare del google o addirittura del google flex, utilizzati in astrofisica relativamente alla teoria dei multiuniversi. Altrettanto è possibile notare per il verso opposto ossia per i prefissi micro e nano forse anche pico che sono oggi piuttosto noti ma molto meno lo sono il femto, l'atto, lo zepto e lo yopto.

Ma torniamo a noi anche se possiamo avere una idea di quanto siano grandi i numeri non sempre abbiamo veramente un idea della loro enormità ( ovviamente tutto ciò che si dice per l'enormemente grande vale anche per l'enormemente piccolo); facciamo un esempio.
Un certo sig. Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto (Torino, 9 agosto 1776 – Torino, 9 luglio 1856), è stato un fisico e chimico italiano. Questo scienziato italiano ha, tra l'altro individuato il cosiddetto numero di Avogadro ossia un numero pari a 6,022·10 elevato alla 23. Pe i nostri scopi possiamo semplificare dicendo un 6 seguito da 23 zeri. Questo numero rappresenta il numero di atomi oppure molecole contenute in una quantità in grammi di sotanza pari al peso atomico o al peso molecolare della sostanza stessa. Non mi chiedete come le ha contate e cosa ne facciamo di questa notizia perchè, se si vuole, Wikipedia è una fonte immediata e sufficiente per un primo approfondimento.

Clicca per ingrandire

Ma torniamo a noi il numero appena citato ossia 6 seguito da 23 zeri è certamente un numero grandissimo, anzi enorme... si ma quanto enorme?
Vi chiedo di prendere un bicchiere di circa 100 cc (
un comune bicchiere da vino) riempitelo con circa 18 cc di acqua. Se ci pensate 18 cc di acqua (con l'acqua, se non sono proprio pignoli, possiamo dire anche 18 grammi) sono meno di 1/4 (25 cc) di bicchiere di acqua. Bene ponetevelo davanti e osservatelo, in quella poca acqua dentro vi sono la bellezza di 6 seguito da 23 zeri molecole di acqua (la famosa H2O). Ammettiamo adesso, per assurdo, di poter trasformare queste molecole di acqua in palline visibili e altrettanto per assurdo di poterle contare a colpi di 1.000 palline ogni secondo che passa cioè 1.000, 2.000, 3.000, ... 5.000 e così via.
SENZA FARE CALCOLI CON LA CALCOLATRICE provate ad immaginare
quanto tempo occorrerebbe per contarle tutte!!!!!.

Formulte qualche ipotesi e poi con calma provate a fare il conteggio con carta, penna e calcolatrice.
Magari prima chiedete alla mamma, al papà, ai nonni, agli amici... poi verificate!.


Se volete potete cliccare sul bicchiere d'acqua e vi apparirà il calcolo aritmetico del tempo necessario a contare le 600.000.000.000.000.000.000.000 palline e capirete così cosa significa essere condizionati dalla vita di tutti i giorni. Ovviamente, se nella vita quotidiana non avete troppi "grattacapi" e non passate il tempo a contarli, resterete abbastanza sorpesi.
Ciao

Home Page | Il mio profilo | Gli antenati | Aneddoti | Curiosità e Scienza | Incidenti Stradali | Download e Links | Divertiamoci un po' | La mia famiglia | Registrati | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu